L'attività scientifica del progetto, in linea con il mandato di "terza missione" delle Università si traduce in attività propedeutiche alla promozione, allestimento e gestione della struttura museale, con l'obiettivo di valorizzare e tutelare le risorse del territorio.
La convenzione prevede la possibilità di stipulare protocolli d'intesa con soggetti pubblici e privati, per promuovere e diffondere la conoscenza attraverso processi di interazione con la società civile e il tessuto imprenditoriale.
A seguito della firma della convenzione è stata definito il comitato scientifico composto dai responsabili dei cinque dipartimenti universitari, dal professor Giovanni Luigi Fontana, dalla professoressa Tullia Iori, e coordinato dall'architetto Giorgio Pradella.
Il comitato è affiancato da un gruppo scientifico interdisciplinare di docenti e cultori delle materie.
progetto di ricerca dolomiti, fabbriche del paesaggio
 
comitato scientifico  
  Giovanni Luigi Fontana  
• Professore ordinario, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità – DISSGeA – Università degli Studi di Padova
• Direttore, Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale - MPI
• Responsabile, Master Erasmus Mundus e del programma di dottorato internazionale Heritage, Cultural Economics, Technology and Sustainability
• Fondatore dell'Associazione AIPAI 
 
  Tullia Iori  
• Professoressa ordinaria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Università di Roma Tor Vergata – DICII 
• Responsabile, progetto di ricerca SIXXI - Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution 
 
  Stefano Zaggia  
• Professore ordinario, Dipartimento Ingegneria civile, edile e ambientale – ICEA - Università degli Studi di Padova 
• Referente DICEA 
 
  Elena Svalduz  
• Professoressa associata, Dipartimento Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica – DBC - Università degli Studi di Padova
• Referente DBC 
 
  Mauro Varotto  
• Professore ordinario, Dipartimento Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità – DISSGeA - Università degli Studi di Padova 
• Referente DISSGeA 
 
  Alessandra Gubana  
• Professoressa associata, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura - DPIA - Università degli Studi di Udine 
• Referente DPIA 
 
  Andrea Zannini  
• Professore ordinario, Dipartimento Studi umanistici e del patrimonio culturale – DIUM - Università degli Studi di Udine 
• Referente DIUM 
 
  Marco Giampieretti  
• Ricercatore universitario, Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario – DiPIC- Università degli Studi di Padova 
• Referente Impact s.r.l. - spin-off Università degli Studi di Padova 
 
  Giorgio Pradella  
• Architetto, ideatore e promotore iniziativa mu.ri museo diffuso regionale dell'ingegneria 
• Coordinatore 
 
  gruppo scientifico interdisciplinare  
 
  Marco Tonon  
• Presidente Fondazione Giuseppe Mazzotti 
• già docente di museologia Università degli Studi di Padova 
• già componente Comitato scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO 
 
  Elena Longhin  
• PhD Dottore di Ricerca Università Iuav Venezia 
• Direttrice, AA Visiting School Programme Terrain Lab, Architectural Association School of Architecture London 
 
  Marcello Libralato  
• Search fellow Università Ca’ Foscari Venezia 
• Rappresentante Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB 
 
